2 o 3 giorni in hotel 4 stelle in frazione Solignano Nuovo di Castelvetro
Programma
31/12/2020 ore 16/17 - Visita alla Cantina Gavioli a Nonantola, con degustazione di vini e visita al Museo del Vino e della Civiltà Contadina e di un prezioso museo sportivo.
Oltre 220 anni di storia,dal1794 anno in cui Pietro Gavioli è Mastro Cantiniere dei Marchesi Molza con cantina a Solara di Bomporto. Da allora Gavioli ha intrapreso un lungo viaggio nel tempo insieme al Lambrusco. Un viaggio che continua ancora oggi, grazie al rispetto per la tradizione e all’amore per le fertili terre Modenesi.
Il Museo del Vino e della Civiltà Contadina è un percorso espositivo che racchiude pezzi pregevoli e antichi della memoria contadina e del saper fare delle campagne italiane ed europee. All’interno del Museo trovano spazio preziosi cimeli sportivi appartenenti alla famiglia Giacobazzi, proprietaria di Gavioli Antica Cantina, e che testimoniano le imprese agonistiche di campioni assoluti della Formula 1 e del ciclismo, frutto delle storiche sponsorizzazioni sportive di Giacobazzi Vini, che ha legato il proprio nome a grandi interpreti dello sport come Gilles Villeneuve, Ayrton Senna, Marco Pantani e Walter Villa.
31/12/2020 ore 21:00 - cenone e veglione di in hotel
01/01/2021 dalle 08:00 alle 10:00 - colazione in hotel
01/01/2021 ore 11:00 - visita all'Acetaia Boni e al museo, a Solignano di Castelvetro
L' Acetaia Boni sorge, insieme alla sua ormai secolare tradizione, nelle prime colline modenesi a Solignano di Castelvetro. Già il nonno Arturo, all'inizio del secolo scorso, nella sua acetaia di Castelvetro, si prendeva cura di botticelle per la produzione dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Nei decenni a seguire, con il susseguirsi delle generazioni, nuove batterie sono state aggiunte all'acetaia di famiglia fino ad ottenere un'enorme collezione di profumi e sapori unici e speciali.
Le varietà di aceti, diversi per età e aromi sono innumerevoli. Infatti oltre ad aceti invecchiati in botti costruite di legni comunemente utilizzati, l'Acetaia Boni dà la possibilità di assaporare preziossimi prodotti invecchiati in speciali legni di piante locali molte delle quali ormai rarissime.
Il museo: tanti oggetti esposti che rappresentano la vita nei campi, l'arte della cucina, la camera da letto, la cantina e su di essi si fanno domande e indovinelli. Tutto aveva una storia e un filo conduttore, allevare animali, difendersi dal freddo, illuminare la casa, provvedere alla raccolta e alla conservazione degli alimenti, delimitare i confini agricoli, cucinare e mangiare, dormire, tessere, misurare e pesare, vendemmiare, distillare, ed infine produrre, prelevare e conservare vino e aceto.
01/01/2021 ore 12:00/12:30 - pranzo leggero a buffet presso l'Acetaia Boni
La quota comprende:
La quota NON comprende:
Al presente contratto non si applica il diritto di recesso ai sensi dell’art 59 lettera N codice consumatori