1° giorno: Partenza - Matera
Incontro con l'accompagnatore e partenza in pullman GT. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Matera nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: Matera
Prima colazione in hotel. Il programma della giornata ci porta in Basilica per la visita di Matera, città iscritta dall'Unesco come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Visita guidata dei celebri Sassi, grotte e rifugi scavati nella roccia utilizzati come abitazioni fino a pochi decenni fa, sintesi storica della presenza umana dalle primitive cività rupestri all'epoca Alto-Medievale fino ai giorni nostriu. La guida ci mostrerà gli aspetti di vita quotidiana in una "casa grotta". Non può mancare poi la visita delle chiese rupestri di Santa Maria de Idrisnelpunto più alto dei Sassi e Santa Lucia alle Malve. Pranzo libero e nel tardo pomeriggio rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno: Venosa - rientro
Prima colazione in hotel. Visita con guida di Venosa, borgo fra i più caratteristici d'Italia: Castello Aragonese e Chiesa dell'Incompiuta, Parco archeologico al cui interno sarà possibile visitarne le terme, la domus, la SS. Trinità e l'anfiteatro. Venosa è famosa non solo per i paesaggi ma anche per la sua storia antichissima che ci riporta all'Impero Romano, infatti proprio qui visse e scrisse il poeta Orazio di cui si può ancora visitare la sua casa. Possibilità di partecipare ad una degustazione di Aglianico del Vulture. Partenza per il rientro.
La quota comprende:
Prezzi per persona in camera doppia con partenza da: Bologna/Napoli /Bari
Supplemento partenze da altre città dell’Emilia Romagna, Campania, Marche, Abruzzo, Puglia e della regione di destinazione (partenze lo stesso giorno del tour) € 60.
Da altre regioni (tranne le isole): € 90
Al presente contratto non si applica il diritto di recesso ai sensi dell’art 59 lettera N codice consumatori