Dal centro storico ai quartieri più periferici: tutto a Barcellona merita di essere esplorato. Le cose da vedere in questa affascinante città spagnola sono infinite.
Las Ramblas sono la via principale del centro storico di Barcellona e collegano il porto antico con Plaza Catalunya. E' una via caratteristica grazie ai numerosi chioschi di fiori che colorano la strada, le edicole, i negozietti di uccelli e animali domestici, che vivacizzano l'area già presa d'assalto da caffetterie, negozi di souvenir e ristoranti. E' una strada prevalentemente turistica e spesso affollata. Qui gli artisti di strada si sbizzarriscono: c'è chi vende i propri lavori di artigianato, chi espone le proprie opere di pittura e chi invece si veste con abiti antichi o strani per farsi fotografare (in cambio di una piccola mancia) dai turisti. Passeggiando lungo le Ramblas si possono ammirare il Palacio de la Virreina, il Gran Teatre del Liceu, il mercato della Boqueria e il porto, dove termina la via. Qui, a segnalare la presenza imminente del mare, c'è la statua di Cristoforo Colombo (la estatua de Colon).
Situato sul Paseo de la Rambla al numero 99, è un palazzo del periodo barocco, che dispone di balconi e terrazze nel lato anteriore. Oggi è utilizzato per ospitare mostre fotografiche ed è un luogo di culto per l'arte moderna. Il palazzo è accessibile dalla fermata della metropolitana Liceu Catalunya: Il prezzo varia a seconda delle mostre esposte.
Situato nel Paseo de la Rambla, dove si possono trovare molti prodotti, fra tutti: frutta, pesce, carni, cioccolato e prodotti dietetici. Una visita a questo mercato "artistico" per la disposizione del cibo e per i suoi colori è assolutamente d'obbligo.
Situato sul Paseo de la Rambla si esibiscono, ormai da molti anni, grandi artisti nazionali e internazionali.
Da Las Ramblas voltando a sinistra (guardando il mare) si arriva nella Plaza Real, una piazzetta situata all'interno del quartiere Gotico. Questo posto è molto vivace perché si trovano molti ristoranti (come il Les Quinze Nits riconoscibile dalla lunghissima fila), bar e discoteche, come il popolare "Pipa". Al centro della piazza si trova la fontana delle Tre Grazie circondata da lampioni progettati da Gaudí e palme reali.
Nel quartiere di Barceloneta, vicino al fiume Llobregat si trova il porto che ospita un gran numero di yacht da crociera, yacht privati, traghetti e imbarcazioni da diporto. Sono più di 20 i chilometri della banchina che ospitano un numero considerevole d'imbarcazioni. Il porto è un centro di intrattenimento con ristoranti, negozi, un acquario che mostra gli animali marini del Mar Mediterraneo e un teatro IMAX per guardare film 3D. È raggiungibile con la metropolitana (linea 3 scendendo alla fermata "Drassaness) o tramite le linee di autobus 14, 59, 57, 91 o 157. Nell'area del porto ci sono molti luoghi d'interesse. All'interno dell'area si trova il museo della Marineria ,che ospita una collezione di oggetti che mostrano la vita del mare della Catalogna e della Spagna in generale. Situato sul viale Drassanes, è raggiungibile con la rete metropolitana scendendo all'omonima fermata o in autobus.
Sede dell'arcivescovo di Barcellona, la Cattedrale di Santa Eulalia è realizzata in stile gotico, fu costruita tra il XIII e il XV sulle rovine di una cattedrale di epoca romana. Santa Eulalia e Santa Cruz sono le 'patrone' di questa cattedrale. Sulla facciata sono rappresentati molti animali fantastici, il più popolare è quello che riproduce un elefante. Una delle sale principali della cattedrale è la Cappella di Santa Lucia, è situata in una parte della basilica e si affaccia sull'aperto. Famosa è anche la cripta di Santa Eulalia dove riposa il corpo di questa santa che fu martirizzata e a cui è dedicata la cattedrale.
E' una chiesa in stile gotico situata nel quartiere di La Ribera, risale al 1329, realizzata da Despuig Ramón e Berenguer de Montagut. Le linee orizzontali e le alte mura senza finestre sono i tratti principali di questa chiesa. Il libro di Ildefonso Falcones, intitolato "La Catedral del Mar", parla di questa cattedrale, e ha attirato molti turisti.
La pulizia quotidiana delle spiagge ha permesso alla Catalogna di conquistare la bandiera blu: dimostrazione che le spiagge sono approvate dall'Unione Europea e che sono all'avanguardia per quanto riguarda i servizi per i clienti, come docce, spogliatoi, parcheggi per le auto e i bar sulla spiaggia. Le spiagge di Barcellona vantano la nomea di essere alcune tra le migliori spiagge spagnole.
Gli amanti del sole e del mare non potranno perdersi le seguenti spiagge:
È una spiaggia con buoni servizi, come il parcheggio di biciclette, docce, servizi igienici e sedie a sdraio. Con la sua sabbia dorata attira un grande numero di visitatori ed è apprezzata moltissimo tra i residenti della città. Si trova a sud-ovest di Barcellona, nel distretto di Ciutat Vella. La sua estensione è di circa 1100 metri all'interno dei quali si trovano vari circoli sportivi che offrono una varietà di attività marittime. L'accesso alla spiaggia è garantito alle persone con disabilità. Per raggiungerla è sufficiente prendere la metropolitana e scendere alla Barcellona, la spiaggia è ugualmente raggiungibile via bus, con le linee 14, 16, 40, 39, 45, 51, 57, 59, 64 o 157.
La Barceloneta è una delle più grandi spiagge e più antiche di tutta Barcellona. Attrae molti turisti stranieri e gruppi di studenti provenienti dalle scuole della zona. Ha ottime strutture e garantisce molti servizi, come il parcheggio per le biciclette, i servizi igienici e le docce. In questa spiaggia annoiarsi è impossibile: aree giochi per bambini, aree di skateboard, campi da beach volley e tennis da tavolo e persino una Bilbioplatja (ovvero una libreria per gli utenti della spiaggia) permettono al cliente di occupare in modo diverso il proprio tempo libero. Inoltre, si trova il Centre de la Platja, che presenta diverse attività che si possono svolgere nel periodo estivo. Questa spiaggia è raggiungibile dalla stazione della metropolitana chiamata Barceloneta (sulla linea 4) o attraverso la rete degli autobus scegliendo tra le linee 17, 36, 16, 39, 57, 45 e 59.
È una spiaggia con una dimensione leggermente più piccola (400 m di lunghezza), il che implica maggiore tranquillità: rappresenta il luogo ideale per trascorrere un'intera giornata al mare. Qui ci sono parchi giochi per i piccoli, due campi da beach volley e uno da ping pong. C'è anche un'area attrezzata per le persone con disabilità. Questa spiaggia è accessibile tramite la stazione della metropolitana chiamata Ciutadella-Vila Olímpica o attraverso la rete di autobus (linee 6, 41, 36, 141 e 92).
Con i suoi 640 metri di lunghezza è un posto ideale per godere del mare: ci sono campi da ping pong, da beach volley e una serie di servizi di base, come i servizi igienici, le docce e noleggio di sedie a sdraio e ombrelloni. E' una spiaggia usata da persone con un'età leggermente più alta rispetto alle altre (la media è di quasi 40 anni) e la maggior parte di loro non risiede in città. La pista ciclabile sul mare rende più facile l'accesso a questa spiaggia sulle due ruote. C'è anche un parcheggio situato nel viale costiero al numero 34. Per raggiungere questa spiaggia bisogna scendere alla linea della metropolitana Poble Nou 4 o utilizzando la rete di autobus 6, 36, 141, 41 e 92.
Situata nel quartiere di Sant Martí è cambiata molto con le riforme attuate per i giochi olimpici del 1992. Non è molto grande perché misura solo 500 metri di lunghezza, di cui alcuni sono usati come spazi naturalistici. Le aree giochi per bambini, i campi di pallavolo, basket e ping pong, le piste di skateboard, e la biblioteca a disposizione nei mesi di luglio e agosto fanno di questa spiaggia un luogo di svago. Il parcheggio in strada è in Garcìa Faria 1 ed è raggiungibile con i mezzi pubblici dalla stazione della metropolitana denominata Selva de Mar da 4 o dalle linea di autobus 71, 36 e 141.
E' l'ultima spiaggia di Barcellona si trova più a est della città, è lunga 500 metri ed è principalmente utilizzata da donne. Passerelle e sedie per i disabili si possono trovare in questa spiaggia. E' raggiungibile con la metropolitana, linea 4, scendendo a Selva de Mar.
Si trova nel sud-est della città, vicino al porto e alla città vecchia. Qui si trova il Palau Sant Jordi, un'arena coperta che ospita numerose manifestazioni sportive, concerti e spettacoli. Le strade, le piazze, i ristoranti e i divertimenti del Poble Espanyon rendono quest'area uno dei luoghi più turistici della città catalana. Questa montagna è anche un grande parco e un cimitero che porta il nome stesso di Montjic
Situato nel cuore della città e per molto tempo è stata l'unica area verde di Barcellona. Il parco è stato costruito su imitazione del parco di Lussemburgo che si trova a Parigi ed è stato costruito sulla terra che un tempo ospitava la fortezza della città. All'interno del parco c'è lo zoo di Barcellona dove è possibile ammirare una delle collezioni più importanti degli animali d'Europa tra mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e specie urbane. Questo zoo è stato la residenza del gorilla albino Copito de Nieve. All'interno del parco si possono trovare tanti giardini con piante esotiche e un bellissimo lago con una cascata. E' possibile anche affittare alcune imbarcazioni a remi e fare un tour sul lago. Il Parlamento della Catalogna, si trova in questo parco
Horta Situato nel quartiere di Horta-Guinardó, è uno dei più antichi parchi ed è un luogo di divertimento per i bambini, perché gli alberi formano un labirinto, creano così un buon posto per giocare a nascondino. Oltre al labirinto, il parco presenta tre terrazze, in una delle quali c'è uno stagno che riceve l'acqua dalla ninfa Egeria. Questo parco è stato teatro del film "Profumo" diretto dal regista Tom Tykwer.
E' la più alta montagna della zona, da qui si può ammirare una magnifica vista di Barcellona. Su questa montagna si trova la Chiesa del Sagrat Cor che richiama la chiesa parigina Sacro Coeur sia per la sua architettura sia per la sua ubicazione. Dalla Torre di Collserola (che è una antenna di telecomunicazione alta 268 metri) c'è la migliore vista della città. Il Tibidabo è una zona divertimenti di Barcellona, vanta un cinema in 4D con effetti di luce, aria e acqua. Su questa montagna si trova l'Hotel Florida, un ottima sistemazione.
Conosciuto come La Sagrada Familia è stato progettato da Antoni Gaudí nel 1882, ed è tuttora un'opera incompiuta. Le torri a forma di cono sono state una delle idee più originali dell'artista. All'interno si possono vedere le colonne e gli archi pendenti a forma di iperboli e parabole. La facciata della Natività e la cripta sono patrimonio dell'umanità e la Sagrada Familia è candidata per entrare a far parte delle sette meraviglie del mondo. Gli orari di visita sono dalle 9 alle 18 nei mesi invernali (da ottobre a marzo) e fino alle 20 nei mesi estivi (da aprile a settembre), mentre il prezzo del biglietto è di 8 euro. La Sagrada Familia è raggiungibile presso la fermata della metropolitana 'Sagrada Familia', oppure per mezzo di bus con le linee 2 e 5. E' perfettamente attrezzata per portatori di handicap.
Il parco è stato dichiarato patrimonio dell'umanità è costituito da diversi tipi di elementi architettonici disegnati da Gaudí, l'artista per eccellenza del modernismo catalano. Aperto tutti i giorni dell'anno, è raggiungibile con alla fermata della metropolitana Vallcarca. La particolarità di questo parco è data dalle diverse sculture formate con mosaici colorati in vetro e ceramica. Tra i monumenti tipici si annoverano le scalinate che conducono alla piazza centrale del parco, la salamandra colorata e la grande piazza ampia più di 3000 metri quadrati.
Pionieristico lavoro del modernismo catalano di Antonio Gaudí, è situato sul Paseo de Graia numero 43. Si tratta di una casa molto originale con forme e dettagli diversi sia sulla sua facciata sia all'interno della casa. I balconi della facciata sono composti da curve ad incastro fatte in ceramica che raggiungono il tetto: anche qui si trovano curve che sembrano il dorso di un animale e che attirano l'attenzione dei turisti. Gli orari di visita sono dalle 9 fino alle 20 dal lunedì alla domenica, la chiusura è prevista solo nei giorni festivi del 25 dicembre e 1 gennaio. Il prezzo del biglietto è di 16,50 euro a persona e comprende un'audio-guida che vi porterà alla scoperta della casa e di tutti i dettagli. Quest'audio guida è disponibile in sette lingue diverse e il tour completo dura circa un'ora. Durante la visita, è possibile accedere al piano nobile dove viveva la famiglia Battlló, al Loft e al tetto.
Un altro lavoro modernista di Gaudí, iniziato nel 1906 e la sua costruzione è durata quattro anni, fu commissionato da Roser Segimon e Pere Milà. Si trova in Paseo de Gràcia al numero 92, nel quartiere di Eixample. La sua costruzione è realizzata in pietra naturale e come tutte le opere di Gaudí in curvatura. Il tetto è ricoperto di piastrelle bianche mentre il resto della facciata dà l'impressione che si tratti di una montagna innevata. I balconi sulla facciata sono realizzati in ferro battuto, disposti come viti. Nel 1984 è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, e oggi Caixa Catalunya è il proprietario e responsabile della manutenzione dell'edificio e delle visite per il pubblico: le aree che si possono visitare sono: il quarto piano, il sottotetto e la terrazza. Il resto sono uffici e abitazioni private.
La Piazza, che ospita gli edifici della città di Barcellona e la Generalitat della Catalogna, è il regno della vita politica della metropoli.
In questo museo fanno parte oltre 3.800 opere nella sua collezione permanente, a cui vanno aggiunte le molte opere delle esposizioni temporanee. Si compone di cinque edifici risalenti al XIII e XIV e di sigilli che sono stati ristrutturati nel corso della sua storia. L'orario di apertura va da martedì a domenica dalle 10 alle 20. Il prezzo del biglietto è di 9 euro e include la mostra temporanea (in esposizione in quel momento). Si può raggiungere tramite la metropolitana scendendo alla fermata Jaume I (linea 4), Arc de Triomf (linea 1) e il Liceu (linea 3). Ci sono anche autobus che si fermano di fronte al museo (Linee 17, 40, 45, 39, 51, 14, 59, 19 o 120).
Gli altri musei della città di Barcellona sono: il Museo Nazionale di Arte Catalana con una grande mostra di arte romanica, il Museo di Arte Contemporanea di Barcellona, il Barcellona Museo situato nel Camp Nou e il Museo Taurino di Barcellona, dove sono esposti i costumi dei toreri e le teste dei tori più famosi.
In questa città ci sono molti ristoranti con una vasta gamma di ricette tipiche. A seguire un elenco dei posti più conosciuti con prezzi contenuti:
Si trova in Calle Balmes n. 47 nel quartiere di Eixample. Serve cucina tradizionale catalana e cucina mediterranea. Tra le sue specialità: la zuppa di frutti di mare, riso o la rana pescatrice con patate al Suquet. I dolci sono deliziosi e il prezzo di un pasto oscilla tra i 30 e i 45 euro.
Situato in Santaló 101st Street nel quartiere di Sarria-Sant Gervasi. Serve diversi tipi di cibo, come insalate, verdure, pasta, riso, pesce, carni: le specialità di questo luogo sono le uova con anguille fritte e patatine o il tonno con cipolla, soia e zenzero. Il prezzo è tra i 30 e i 45 euro.
Situato in via Bailen numero 91 nel quartiere Eixample alla fermata della metropolitana di Girona (linea 4). Offre una cucina creativa con un buon rapporto qualità/prezzo. I cannelloni con tartufi, il pesce con il tartufo o le alici al pesto con cipolle caramellate sono le delizie di questo luogo.
Si trova in Calle Santa Anna 20 (stazione della metropolitana Catalunya - linee 1 e 3), serve cucina mediterranea e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Filetti di orata con carciofi gnocchi e strudel sono la specialità di questo ristorante. Il prezzo medio è di circa 28 euro.
Ristorante ideale per i giovani, prezzi contenuti (intorno ai 25 euro) e tanta musica. La cucina è mediterranea, con un ricco menù di insalate di stagione, accompagnate da formaggio brie, tagliatelle con gamberi, funghi e soia marinato carpaccio di manzo con parmigiano. Un dessert squisito in questo luogo è la lasagna di cioccolato. Si trova in Banys Nous al civico nº 8, oppure scendendo alla fermata della metropolitana Liceu.
La specialità è il pollo accompagnato da crudité, patatine, crocchette e cannelloni. Uno spazio per bambini e un servizio take away rendono questo luogo uno dei più frequentati. Il prezzo medio è di 12 euro. E' situato in via Sant Roc numero 24, nel quartiere di Sants Hostafrancs della metropolitana (linea 1).
Specializzato in tapas come calamari con aglio, gamberi alla griglia, olio di merluzzo, fiore di zucca con mozzarella. Il prezzo è di circa 30 euro ed è sempre aperto. Si trova in via Muntaner numero 171 nel quartiere Eixample, la stazione della metropolitana è Hospital Clinic (Linea 5).
Il locale è situato a Pla de Palau 7 nella zona di La Ribera (la stazione della metropolitana di Barceloneta - linea 4). Le loro tapas sono l'essenza di questo ristorante e gustare un menu costa 30 euro: tra i piatti forti ci sono il prosciutto Joselito, il merluzzo, i gamberi accompagnati da salsa di yogurt con erbe aromatiche e limone, e foie accompagnati da pane alla griglia con spezie e molto altro ancora. Uno dei vantaggi principali di questo ristorante è che non chiude mai e dispone di una terrazza per le notti d'estate.
Nel mese di gennaio inizia il calendario dei festival della città catalana con la cavalcata dei Magi che dall'Oriente distribuiscono caramelle e speranza a tutti i bambini. Il Carnevale ha inizio generalmente a febbraio: le feste sono continue e sono organizzate dai mercati comunali. Il santo patrono di Barcellona è Santa Eulalia e in questo giorno si festeggiano le scienze, la letteratura e le arti. Nel mese di aprile è invece dedicato totalmente a San Jordi, che giusto coincide con la festa della rosa e del libro. La notte di San Juan è il 24 giugno ed è una festa molto popolare perché si festeggia in concomitanza il solstizio d'estate: falò e fuochi d'artificio illuminano le spiagge di Barcellona. Ad agosto c'è invece la festa di Gràcia, dove si riempiono le piazze con musiche e danze. Il mese di settembre ospita la festa della Mercedes che attira più di un milione di persone. Infine, a dicembre si tiene la festa di San Lucia e le sagre tradizionali di Natale.
Barcellona è una città vivace durante la notte e ha molti club e bar in tutta la città. Tanti i bar situati nel cuore cittadino o vicino al mare, come Danzarama, il palazzo, Rubi Super Club & Lounge, Zentraus, Guru BCN, Kennedy, Temple Bar e Vaia Moana. Tra i club e le discoteche si annoverano:
Si trova nel quartiere di Les Corts e ha un calendario con i migliori DJ internazionali.
Un locale di moda nel quartiere di Sarria-Sant Gervasi.
Un locale decisamente chic, è situato nel quartiere di Les Corts.
Molto frequentato da locali e stranieri. Si trova nel quartiere di Gràcia.