Viaggiare ..... è una cosa meravigliosa !!!
Musica a Palazzo inaugura un nuovo modo di pensare l’opera lirica: gli spettacoli sono itineranti perché ogni atto dell’Opera si rappresenta in un differente salone del palazzo, ideale palcoscenico, i cui magnifici arredi barocchi sono complemento naturale della scenografia.
L’ensemble Musica a Palazzo concepisce così l’opera da salotto: la tradizionale ambientazione dell’opera lirica in teatro viene sostituita da uno stage perfettamente calzante alla scena: ogni atto dell’opera è rappresentato in un differente salone del palazzo, i cui magnifici arredi sono complemento naturale della scenografia.
L’originalità della regia è giocata sull’interazione tra i cantanti, gli strumentisti e il pubblico, cancellando ogni distanza e offrendo allo spettatore l’emozione ed il privilegio di vivere ”l’Opera dentro l’Opera”, di viverla “emotivamente e fisicamente”. Questa sensazione è amplificata dall’uso sapiente dello spazio scenico pensato a tutto tondo.
Musica a Palazzo, dopo una tournée negli Stati Uniti, ha messo in scena La traviata nel Royal Pavilion per il 41° Festival Internazionale di Brighton (UK) dove ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica vincendo il premio della stampa (The Argus Angel Award) quale miglior produzione del Festival stesso e recentemente ha partecipato con Il barbiere di Siviglia al Festival di Potsdam in Germania. L’ultima, in termini di tempo, che ha riscosso uno straordinario successo di pubblico e critica, è stata la messa in scena della Traviata a Londra, presso la Trinity House, magnifica location con vista sulla Torre di Londra e sul Tamigi.
Ogni venerdì, sabato e domenica.
Circa 2 ore, incluso l’intervallo. Inizio spettacolo ore 20:30.
Apertura corte ore 20.00.
Durante l’intervallo, i nostri ospiti potranno gustare liberamente prosecco di qualità e soft drink a loro offerti.
Italiano senza sottotitoli.
Al secondo piano si aprono i salotti Barbaja, discendenti di quel Domenico Barbaja, impresario teatrale italiano tra i più grandi di tutti i tempi. A lui si deve la celebrità dei maggiori operisti del suo tempo uno su tutti Gioachino Rossini. A lui e ad una commissione di nobili napoletani, tra cui Michele dè Medici, si deve la ricostruzione nel 1816, dopo un incendio, del Real Teatro San Carlo di Napoli in soli 10 mesi.
Costo
Il costo della tessera associativa è di 75 euro a persona. Il pagamento di tale quota dà la possibilità di assistere allo spettacolo prenotato e di partecipare alle attività culturali organizzate dall’Associazione Musica a Palazzo